Sono nato il 12 luglio del 1975 a seguito di un lungo travaglio durato oltre dieci ore.
Me lo ricordo bene nonostante fossi piccolo. Ho avuto subito a che fare con la “mala sanità” o meglio coll’imperizia e il disinteresse di alcuni, dato che il cordone ombelicale si era stretto pericolosamente attorno al collo. Ma la voglia di nascere era tanta e da quel momento non ho mai smesso di far sentire la mia voglia di esserci.
Un giorno a sedici anni un tizio mi ferma e mi dice “Voletevi bene! Vale tanto e non costa niente”. Mi ha fatto ridere. E poi piangere. Non è stato un incontro importante ma se ancora lo ricordo ci sarà un motivo. Ho sempre vissuto a metà tra il dovere (prima da studente e poi da uomo, lavoratore, cittadino) e la gioia di esserci, di poter partecipare a questa strana giostra lasciando qualche dono e godendo dei regali altrui.
Questo è quello che faccio nei miei giorni, nei miei lavori, nelle mie lezioni e cerco di condividerlo con quante più persone possibili. Se ne hai il desiderio contattami qui sul sito o alla pagina Facebook o direttamente a teatro.
Sei il Benvenuto!Sandro Torella; attore, acting coach e regista teatrale
- Amleto – adattamento da W. Shakespeare, ruolo principale, anno 2016
- Fuck GDP – scritto da Sandro Torella, Hollywood Fringe 2015
- Riccardo III – adattamento da W. Shakespeare, ruolo principale, anno 2015
- Stand up comedy – scritto da Sandro Torella, Broadway NYC, anno 2014
- Sono talmente precario che vado di moda – scritto da Betta Cianchini, anno 2014
- Crisy Rider – con Sandro Torella e Sergio Giuffrida, anno 2013
- Testaccio Spara – di Massimo Mirani, anno 2012
- Fanculo il PIL – scritto da Sandro Torella
- Bunga Bungalow – scritto e diretto da S.Torella, anno 2011
- Holy matrimony! – di S.Engels, anno 2011
- Eroticamente scorretto plus – regia Rita Gianini, anno 2011
- Prima del silenzio, di G Patroni Griffi – Regia F.Vigorito, anno 2010
- La notte degli Dei – di Miro Gavran, con Pietro Buontempo e Claudio Gnomus – Regia G.Ducic, anno 2010
- Sono tutti luoghi comuni – di A.Levante con D.Mendez
- Try black – l’uomo è un essere abitudinario
- La morsa – (1910) di L. Pirandello, con adattamento e regia di S.Torella
- Nessuno può tenere Baby in un angolo – scritto da S.Amendola e S.Torella, regia di S. Amendola, anni 2006/2007
- L’uomo dal fiore in bocca – di L.Pirandello, regia di C.E. Lerici, Roma anno 2005
- Per una storia nuova – scritto e diretto da P.Gatti, Roma – ottobre 2004
- Giromondo – di A.Manuali, in rassegna al Teatro Sette, Roma – maggio 2004
- Sandro Torella show – spettacolo comico multimediale, Roma – ottobre 2004
- Mata.. Torella! – Teatro Testaccio, Roma – ottobre 2003
- Il viaggio – regia F.Molè, Roma – maggio 2000
- Jesus Christ Superstar – regia F.Molè, Roma – maggio 1998
- Evaristo – scritto e diretto da F.Molè, Roma – aprile/maggio 1996
- I giorni della luna delle nevi e dei grilli – regia F.Molè, Roma – maggio 1995
- Medea – adattamento da Euripide, anno 2015
- Spettri – di H. Ibsen
- Sono talmente precario che vado di moda – scritto da Betta Cianchini
- Testaccio Spara – di Massimo Mirani
- Bunga Bungalow – scritto e diretto da S.Torella
- Holy matrimony! – di S.Engels, anno 2011
- Gioco di società – tratto dall’opera letteraria di L.Sciascia, con E.Nazzari e G.Botta, 2010
- Sono tutti luoghi comuni – con S.Torella e D.Mendez, anno 2010
- Try black – l’uomo è un essere abitudinario, anno 2009
- Incantando Roma – di e con A.Perrozzi e E. Tulli, anno 2009
- Alice – di Elettra Zeppi e Marco Terenzi, regia S.Torella, Piccolo Re di Roma – 2006
- Due atti unici di Pirandello – spettacolo per le scuole – La morsa (1910) di L. Pirandello, Teatro Belli, Roma – anno 2005
- “Il Ribelle 2 escape from the city” regia M. Alivernini, protagonista nel ruolo di Sam, anno 2019
- “Il Ribelle journey of death” regia M. Alivernini, protagonista nel ruolo di Sam, anno 2018
- “Il permesso” di C. Amendola – ruolo guardia carceraria, anno 2016
- Studio Uno Show – Roma uno- Sky 860, anno 2005 e 2006
- Psyco delitti per gioco – rete 4, anno 2005
- Mulini a vento – regia Simone Amendola, anno 2005
- Fuori di zucca – odeon tv, anno 2005
- Il bello delle donne 2 – canale 5, anno 2002
- Forum (causa esterna) – rete 4, anno 2000
- Teatro nelle scuole medie – (ist. G.Messina, Roma) dal 2003 al 2005
- Modulo “Formazione” nel master per manager del cinema – per Cinecittà Formazione
- Corso di teatro comico e principianti – Teatro Duse e Teatro Allo Scalo
- Rassegna MarteLive – sezione teatro, anni 2004 /2006;
- Teatro allo Scalo – Roma, dal 2009;
- Teatro Duse – Roma, dal 2010.
Corsi di recitazione a Roma di Sandro Torella, presso il Teatro Duse. Corso per attori e principianti a Roma Pigneto.
Sandro Torella presso: Ass. Cult. Duse Teatro, in Via dei Colli Albani, 170 – 00179 Roma. P.IVA: 08866081006