Sandro Torella è un attore, autore e regista teatrale che vive a Roma. In questa sezione sono contenuti alcune delle sue videolezioni di recitazione.
-
CORSO PER ATTORI diretto da Sandro Torella - Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO DI TEATRO
LEZIONE 1 - Introduzione al corso di teatro
L'obiettivo del corso è dare strumenti utili sia teorici che pratici per iniziare la carriera di attore o semplicemente per diventare spettatori più consapevoli.
Il corso nella sua versione on line è completo e gratuito.
Se siete interessati ad approfondire gli argomenti trattati e a cimentarvi nel lavoro di gruppo o individuale potete contattarci:
TEATRO DUSE via Crema 8 (Roma)
www.duseteatro.it
06.70305976 o 340.6485291
Teniamo corsi per persone di tutte le età e lezioni individuali
"Attraverso queste lezioni voglio diffondere, oltre al mio personale lavoro, la conoscenza specifica di una attività che è spesso travisata e non compresa.
L'attore non è colui che attraverso l'azione del suo ego si conquista i favori degli altri: questo è possibile solo in una società malata.
L'attore è colui che mette la sua anima a nudo insieme agli altri: e può essere pienamente riconosciuto solo da persone altrettanto disponibili a questo incontro.
La mia intenzione è quella di aprire i vostri cuori come attori e come spettatori consapevoli in una società libera.
Conto con questi video di cominciare insieme a voi questo meraviglioso cammino.
Buona visione a tutti!"
Sandro Torella -
#1 VOCE E DIZIONE respiro emissione risonanza
Il primo di una serie di video di studio e approfondimento sulla voce parlata e sulla dizione. In questo analizzeremo i termini usati per descrivere il corretto modo di respirare e emettere la voce che spesso sono dei modi di dire antichi che poco hanno a che vedere con la realtà anatomica e spesso non aiutano neanche l’immaginario a costruirsi un giusto coordinamento muscolare per la corretta fonazione.
Divideremo l’atto fonatorio e in particolare il parlato in 4 fasi consequenziali (per comodità di analisi) per poi studiarle nel dettaglio nei prossimi video.
INFORMAZIONI: Sandro Torella direttore artistico Teatro Duse di Roma
Collaboratore della Produzione di Cinema indipendente Mainboard Production con sede presso Cinecittà Studios
info@duseteatro.it 06.70305976 - 340.6485291 -
#2 VOCE E DIZIONE fasi dell’emissione vocale
In questo secondo appuntamento in materia di voce e dizione descriveremo le quattro fasi dell’emissione vocale. Si parla di un distinguo puramente teorico e la terza e quarta fase, peraltro, possono essere unite nel concetto di articolazione del suono.
Per comodità mi piace distinguere l’emissione vocale nel parlato in 4 fasi: inspirazione, vibrazione cordale, risonanza, articolazione.
Nei video successivi approfondiremo le singole fasi e poi andremo a parlare di vari aspetti attinenti la voce e la dizione con finalità interpretative, attoriali.
INFORMAZIONI: Sandro Torella direttore artistico Teatro Duse di Roma
Collaboratore della Produzione di Cinema indipendente Mainboard Production con sede presso Cinecittà Studios
info@duseteatro.it 06.70305976 - 340.6485291 -
#3 VOCE E DIZIONE la respirazione
Prima fase l’inspirazione. Le corde vocali vibrano grazie alla pressione dell’aria in uscita. In base a come respiriamo emetteremo i suoni. Il respiro è pertanto un momento essenziale per l’emissione vocale e i vari muscoli che contribuiscono all’immissione e all’uscita dell’aria devono coordinarsi coi giusti pesi ed equilibri per produrre i suoni o le parole che abbiamo intenzione di pronunciare.
Nei video a seguire cercheremo di definire le altre fasi dell’emissione vocale. Si tratta chiaramente di una divisione teorica in fasi che può aiutarci per capire studiare e provare tecniche di miglioramento espressivo. -
#4 VOCE E DIZIONE vibrazione corde vocali
La vibrazione delle corde vocali produce il suono. In base a come facciamo vibrare questi muscoli/tendini otteniamo ciò che abbiamo in mente come risultato acustico se e solo se tutti gli altri muscoli e strutture che collaborano alla fonazione (a guardar bene tutto il nostro corpo) fanno ciò che occorre a sostegno di quella vibrazione. Il rischio è uno sforzo eccessivo e spesso (addirittura) inutile delle corde con possibilità di danneggiamento delle stesse.
Si parla con tutto il corpo e grazie soprattutto ma non solo alla vibrazione cordale. -
#5 VOCE E DIZIONE spazi di risonanza
Volendo dividere in fasi, per una questione di comodo, l’emissione vocale, la terza fase è la preparazione dello spazio di risonanza.
Abbiamo definito prima fase l’inspirazione (immissione dell’aria), nella seconda fase l’aria in uscita fa vibrare le corde vocali, nella terza fase il suono si espande nello spazio di risonanza che abbiamo “preparato”. Questo spazio in base alla sua conformazione ci darà: una qualità timbrica specifica (la nostra qualità vocale) e una possibilità espressiva in ordine alle intonazioni, alla proiezione vocale, al volume. -
#6 VOCE E DIZIONE articolazione
Per comodità abbiamo distinto quattro fasi l’emissione vocale e la quarta è l’articolazione del suono nella voce parlata.
Il parlato è composto di sillabe che insieme formano le parole; ogni sillaba è formata da almeno una vocale (suono) e da almeno una consonante (interruzione di suono). -
#7 Esercizi di RESPIRAZIONE DIAFRAMMATICA - Recitazione e dizione
Esercizi di Respirazione di base da ripetere ogni giorno.
Il lavoro dell’attore è un esercizio continuo per lo
Sviluppo di un talento.
INFORMAZIONI: Sandro Torella direttore artistico Teatro Duse di Roma
info@duseteatro.it 06.70305976 - 340.6485291 -
Private video
This video is private. -
Private video
This video is private. -
Private video
This video is private. -
Private video
This video is private. -
Private video
This video is private. -
Private video
This video is private. -
Private video
This video is private.